Con il nuovo anno torniamo a parlarvi di altri prodotti del brand tedesco AVM con la gamma FRITZ e precisamente con il Modem/Router FRITZ!Box 7560. Questo è l’ultimo modello prima della nuova serie 7580/81 e 7590 che danno una svecchiata al design e all’Hardware oltre alle caratteristiche generali. Il FRITZ!Box 7560 come vedremo nel corso di questa recensione viene posto poco prima del modello FRITZ!Box 7490 (QUI recensito) ma non ha nulla da invidiare, anzi. Il FRITZ!Box 7560 è un Modem/Router con base DECT integrata, 4 porte Gigabit RJ-45, gestione completa dei servizi e dispositivi VoIP, Wireless AC fino a 866 Mbit/s e molto altro ancora. Inoltre e soprattutto si basa sempre sull’interfaccia e sistema di gestione FRITZ!OS grazie al quale l’utente finale sarà in grado di configurare e personalizzare ogni minima impostazione per integrare altri prodotti AVM e non e rendere la propria abitazione una perfetta rete multimediale.
AVM offre prodotti versatili per la connettività a banda larga e la rete domestica intelligente. Con la gamma FRITZ!, AVM è in Germania e in Europa il produttore leader di dispositivi per la banda larga per DSL, cavo e LTE, nonché di prodotti Smart Home per la tecnologia wireless, DECT e Powerline. In Germania, il FRITZ!Box è la marca di router wireless più conosciuta. Nel 2014 questa azienda specializzata in comunicazione ha raggiunto la cifra di 500 collaboratori e un fatturato di 340 milioni di euro.
Fondata nel 1986, l'azienda berlinese ha puntato fin dall'inizio su creazioni proprie per realizzare prodotti sicuri e innovativi destinati alla connettività a banda larga. FRITZ! è sinonimo di Internet veloce, casa collegata in rete ed eccezionale telefonia. I milioni di clienti soddisfatti e le centinaia di test vinti sono la risposta a tutto l'impegno messo nella creazione di prodotti FRITZ! di alta qualità e nell'assistenza di prima classe offerta ai clienti.
A seguire vi riportiamo le specifiche tecniche del FRITZ!Box 7560:
Vi riportiamo inoltre la classica tabella di comparazione dei modelli FRITZ!Box. In questo caso oggi stiamo analizzando il modello 7560 che come vediamo viene posto poco prima del già recensito modello 7490 (QUI la recensione).
Il FRITZ!Box 7560 lo troveremo nella classica confezione di cartone con su stampate tutte le informazioni tecniche e le immagini illustrative del prodotto.
Rimossi i sigilli
Ed aperta la confezione, osserviamo come il tutto sia disposto con la classica cura e attenzione.
All’interno della confezione troveremo:
- Modem-Router FRITZ!Box 7560
- Alimentatore
- 1x Cavo di rete RJ-45
- Cavo RJ-45 a RJ-11
- Manualistica
Bundle classico in stile dei prodotti FRITZ!Box.
Possiamo dunque passare al Modem/Router FRITZ!Box 7560. Il design è come sempre lo stesso di tutti i prodotti FRITZ!Box già visti ed analizzati. La colorazione è la classica rosso scuro e grigio/argento con linee morbide ma particolari in riferimento alle pinne laterali. Le dimensioni del modello FRITZ!Box 7560 sono di 226 x 159 x 47 mm con un peso di circa 400 g. Lo chassis è altresì sempre in plastica ma con una buona realizzazione/assemblaggio. L’Hardware interno seppur molto valido non scalda molto per cui la scelta di una scocca in plastica può andare senza problemi. Al momento attuale solo i più recenti modelli FRITZ!Box 7590 e il FRITZ!Box 7580/81 (non disponibili ancora da noi essendo ‘’compatibili’’ solo con le linee tedesche) adottano un nuovo ma sempre classico design.
Nella parte superiore del Modem/Router troviamo nel lato destro la sola scritta FRITZ!Box.
Mentre nel lato sinistro i due tasti relativi alla attivazione/disattivazione della base DECT per Telefoni Cordless e quella del modulo WiFi con connessione sicura WPS.
Nella zona inferiore troviamo invece i LED di attività e stato. Nel dettaglio troviamo:
- Stato effettivo di funzionamento/ Connessione DSL
- Ricezione di Messaggi (Vocali, Fax, e-mail) nella Mailbox
- Operatività di base DECT/Telefoni (solo VoIP)
- Operatività di accesso Internet
- Operatività della connessione Wi-Fi
- Operatività di aggiornamento in corso
Ci spostiamo ora nel lato sinistro dove possiamo osservare l’ingresso Fon che in altri modelli già recensiti non era accessibile nonché presente proprio fisicamente.
Nel lato destro invece è presente un singolo connettore USB 2.0 ideale a collegare Hard Disk autoalimentati, Pen Drive o Stampanti.
Passiamo ora al retro del FRITZ!Box 7560 dove troveremo da sinistra a destra:
- Ingresso cavo DSL/VDSL
- 1x Porte Phone per collegare Telefoni/Cordless (solo VoIP)
- 4x Porte Gigabit Ethernet di cui una a funzione WAN
- Connettore Alimentazione
Meno porte di ‘’espansione’’ rispetto a modelli come il 7490 ma comunque valide per un collegamento Home dei vari dispositivi in rete.
Ora capovolgendolo osserviamo i quattro piedini in gomma con relativi rialzi in plastica, lo chassis forato sempre agevolare la dissipazione e infine un adesivo centrale con riportate tutte le informazioni necessarie e relative il dispositivo (in caso doveste smarrire i manuali).
Un ultimo scatto angolato del FRITZ!Box 7560 prima di passare ad analizzare il classico pannello di gestione.
Siamo passati dunque a collegare il FRITZ!Box 7560 per poterlo avviare e analizzare anche il software di gestione/pannello di controllo. Le istruzioni di configurazione sono sempre riportate tra uno dei manualetti inclusi nel bundle.
Per accedervi dal browser dovrete digitare l’indirizzo http://fritz.box e verrete rimandati alla pagina iniziale del Modem/Router. Nel caso in cui tramite questo indirizzo non dovreste riuscire a collegarvi al router, dovrete cercare l’indirizzo nelle proprietà della scheda di rete.
Una volta entrati verrete ‘’accolti’’ da una sorta di Wizard che tramite alcuni semplici passaggi vi permetterà di settare il vostro Modem/Router. Procedimento che durerà qualche minuto e vi permetterà comunque di procedere in lingua italiana.
Una volta dentro al solito avremo un’interfaccia rapida ed intuitiva. Classici colori Azzurro e Bianco.
Il Menù ‘’Panoramica’’ ci darà tutte le informazioni necessarie a comprendere il perfetto funzionamento del dispositivo.
Oltre a questo Menù troveremo altri quali ‘’Internet’’, ‘’Telefonia’’, ‘’Rete Domestica’’, ‘’Rete Wireless’’, ‘’DECT’’, ‘’Diagnosi’’, ‘’Sistema’’ e ‘’Assistenti’’.
Prima di procedere con i diversi Menù vogliamo ricordare come AVM con la serie FRITZ!Box metta a disposizione anche ‘’FRITZ!NAS’’ interessante funzione per coloro che vogliono creare un piccolo NAS senza acquistare un Hardware dedicato. Ci basterà solo avere a disposizione un Hard Disk Esterno da collegare al dispositivo. Con una rapida impostazione di alcuni parametri saremo pronti a condividere all’interno della nostra rete file multimediali e non.
Insieme a MyFRITZ! e ai Menù avanzati potremo avere tutto sotto controllo.
Bene, ora tornando ai Menù a nostra disposizione partiamo con ‘’Internet’’ dal quale potremo modificare e personalizzare ogni voce e informazione circa la connessione di dispositivi, porte, filtri, DNS e molto altro ancora al nostro Modem/Router nonché tenere traccia di dati specifici circa la portante, spettro della connessione e altri valori che spesso non vengono mostrati in altri prodotti.
Passando al Menù ‘’Telefonia’’ potremo gestire la base DECT integrata nel dispositivo oltre ad eventuali Cordless collegati (fino a 6), numeri, segreteria e tutto quello che ci potrà permettere di sfruttare Internet per chiamare o ricevere chiamate. Da sempre AVM è alla costante ricerca del perfezionamento a 360 gradi, a livello di funzioni e caratteristiche, dei propri prodotti in ambito casalingo e non. Potrete vedere meglio tutte le funzioni dalle immagini a seguire.
Arriviamo al Menù ‘’Rete Domestica’’ il quale risulta essere una raccolta di funzioni relative alla funzione NAS, al vostro profilo FRITZ, Podcast, Dispositivi USB collegati, controllo Memoria disponibile e qualche altre voce e informazione pratica per tenere sotto controllo la condivisione nella rete dei vostri dati. Troverete come vedrete anche opzioni per la gestione energetica delle singole porte LAN in ‘’Power Mode’’ o ‘’Green Mode’’.
Menù ‘’Reti Wireless’’ non è difficile da comprendere e infatti tra questi sotto Menù potremo gestire i dispositivi Wireless collegati, eventuale Rete Ospite, chiavi di crittografia, bande a 2,4 GHz e 5 GHz e altro ancora.
‘’DECT’’ ci permetterà semplicemente di abilitare o meno la il FRITZ!Box 7560 come base DECT o meno.
‘’Diagnosi’’ per verificare che il dispositivo e connessioni funzionino senza alcun problema e la parte di sicurezza sia impostata a dovere.
‘’Sistema’’ dove troveremo impostazioni più classiche come gestione Eventi in caso di problemi, regolazione della data, eventuale Backup delle impostazioni generali, aggiornamento o controllo disponibilità nuova release Firmware e così via. Presente anche la possibilità, in tutti i prodotti FRITZ!, di gestire il significato dei LED di stato.
Possiamo passare alla fase di Test e considerazioni.
Ho utilizzato come sempre anche il FRITZ!Box 7560 ininterrottamente sia con una classica connessione LAN sia con una connessione WiFi. L’hardware implementato non ha fatto una piega e ha garantito tutte le operazioni di streaming, visione e download in tutta tranquillità anche con più dispositivi connessi.
La porta USB 2.0 seppur presente non ho avuto necessità di utilizzarla secondo l’utilizzo che ne faccio. Risulterà sicuramente utile a qualche altra persona. AVM avrebbe, come in altri modelli, potuto integrare direttamente una porta di tipo USB 3.0.
I PC utilizzati utilizzano come sempre una porta Ethernet Intel Gigabit LAN 10\100\1000 per permettere di raggiungere il massimo valore possibile.
I test sono stati effettuati utilizzando il software LAN Speed Test che, in pochi semplici passaggi, permette di calcolare la velocità di scrittura e di lettura di un file di qualsiasi dimensioni attraverso il router. Nel nostro caso la dimensione del file è di 500MB per 10 pacchetti di tali dimensioni trasferiti.
I test sono stati eseguiti per tre volte per avere un risultato quanto più affidabile possibile.
Test LAN
In modalità LAN abbiamo ottenuto una velocità di trasferimento di 493Mbps in scrittura e 710Mbps in lettura.
Test WiFi (banda 2.4GHz + 5GHz)
In modalità Wireless abbiamo utilizzato un adattatore USB 3.0 WiFi Sitecom AC1200 WLA-7100 ed abbiamo ottenuto buoni risultati seppur da considerare l'utilizzo automatico delle due bande. Stiamo parlando di 101Mbps in scrittura e 225Mbps in lettura.
Prestazioni | ![]() |
Prestazioni come sempre valide al pari anche delle specifiche tecniche. |
Bundle | ![]() |
Classico. |
Qualità | ![]() |
Materiali, colorazione e design tradizionali. |
Installazione | ![]() |
Immediata e semplificata. |
Prezzo | ![]() |
Circa 160 €. Perfettamente in linea. |
Complessivo | ![]() |
Il FRITZ!Box 7560 è riuscito dunque a soddisfare ogni singola richiesta e esigenza senza batter ciglio. Le caratteristiche complessive lo rendono, al pari di altri modelli FRITZ!Box da noi recensiti, integrabile e usabile nella vostra rete domestica grazie ad esempio alla base DECT integrata con supporto fino a 6 Cordless VoIP GAP, alla segreteria, al FRITZ!NAS, collegamento Wireless AC fino a 866 Mbit/s e molto altro ancora.
Il design rimane per certi aspetti relegato a quello dei precedenti modelli con un aspetto ormai datato se comparato ad altri modelli di altri brand. Sappiamo bene e comunque che l’abito non fa il monaco e AVM lo ha sempre dimostrato.
Il prezzo del modello FRITZ!Box 7560 è di circa 160 €. Prezzo che considero fortemente in linea ad altri modelli e brand con pari caratteristiche se non qualcosa in più. Insomma vi porterete un prodotto AVM che sicuramente non deluderà le aspettative.
Il FRITZ!Box 7560 è disponibile anche su Amazon al seguente link: http://amzn.to/2ClTgIu.
Pro
- Prestazioni e Copertura Wireless Valide
- Caratteristiche e Hardware
- 802.11ac fino a 866 Mb/s
- Facilità di configurazione
- Base DECT (fino a 6 Cordless VoIP GAP)
- DynDNS, VPN, Segreteria
- Fino a 20 account VoIP
Contro
- Una o due porte USB 3.0 non avrebbero fatto male
Si Ringrazia AVM per il sample fornitoci.
Tommaso Mele