Sono sempre di più le case costruttrici che si immettono nel mercato del raffreddamento dei componenti dei computer e tra queste c’è la ZeroTherm, che ha lanciato il suo BTF90, un dissipatore per processori adatto a qualsiasi tipo di cpu, dagli Athlon 64 agli ultimissimi Intel Conroe.
Contenuto della confezione
Il contenuto della confezione:
- Dissipatore
- Ventola
- Clip per socket AMD
- Clip per socket Intel (comprensiva di backplate)
- Istruzioni per il montaggio
- Pasta termoconduttiva
Il dissipatore per cpu prodotto da ZeroTherm, come già detto, è compatibile con i Sockets AMD 754/939/940/AM2 e Intel LGA775 ed è composto da 8 heat pipes in rame sinterizzato, corpo radiante con alette in puro rame e base dissipante anch’essa in puro rame lappato a specchio.
- Dissipatore: (L)108 x (W)81 x (H)128mm
- Ventola: (L)90 x (W) 90 x (H)25mm
Una delle caratteristiche di questo dissipatore è la sua composizione in rame (puro o sinterizzato a seconda del componente), la base inoltre è lappata a specchio per aiutare il perfetto scambio di calore tra il processore e il corpo dissipante. Dalla base del dissipatore si diramano ben 8 heat pipe (clicca qui per capire come sono fatte e come funzionano le heat-pipe) , anche queste in rame, che trasportano il calore dalla base verso le alette di raffreddamento. I tubi delle heat pipe partono esattamente dall’interno della base in modo tale da garantire la perfetta conduzione di calore. Le alette del dissipatore al contrario di molti degli odierni “tower” (così vengono chiamati in gergo i dissipatori nella classica forma rettangolare) hanno una bellissima finitura e sono sagomate per riprendere la forma di una farfalla. Oltre ad essere estremamente efficiente, il BTF90 riesce ad avere una grazia e una sensazione di leggerezza unica, unendo così l’estetica alla funzionalità, in modo tale da essere apprezzato sia dai modders che dagli overclockers più incalliti.
Il dissipatore viene fornito in con una ventola già montata.
Caratteristiche della ventola:
- Rumorosità: max 27,0 dBA
- Voltaggio di alimentazione massimo: 12 V DC
- Massimo Consumo: 1.56 watt
- Velocità massima: 750 - 2500RPM
- Portata aria: 42,8 CFM
- Connettore: 4-pin
Passando al montaggio: la ZeroTherm ci fornisce di una guida semplice e di immediata lettura ben curata nei dettagli, unica pecca la mancanza della traduzione in Italiano, ma seguendo le indicazioni delle immagini si arriva a comprendere i concetti fondamentali e a montarlo in pochissimo tempo
La procedura del montaggio su socket 775 comporta, come al solito, la complicazione dell’inserimento del backplate, quella piastrina da mettere sul retro della scheda madre per il fissaggio del dissipatore. Di solito questa è la fase più fastidiosa a causa dovendo contemporaneamente tenere detta piastrina e inserire dall’altra parte le viti di fissaggio
In questo caso la procedura è semplificata visto che la ZeroTherm ha pensato di applicare una striscia di biadesivo sul backplate in modo da poterlo bloccare alla scheda madre: basta togliere la pellicola di protezione ed applicarlo sul retro della nostra mainboard per essere sicuri che non ci saranno spostamenti indesiderati. Avremo così le mani libere per il completamento dell’operazione: di fissaggio del dissipatore..
A questo punto si prende la piastrina per il montaggio su 775, si pone sulla base del dissipatore, e si avvitano le 4 viti per mantenerlo fermo nella giusta posizione:
Possiamo qui notare la perfetta lappatura a specchio:
Sistemiamo il dissipatore sul socket e prepariamoci a serrare le viti. Si avrà qualche difficoltà nell’avvitare quelle poste sul davanti del dissipatore stesso, ma facendo passare delicatamente il cacciavite tra le pale della ventola riusciremo comunque a montare il tutto senza particolari problemi.
Ecco finalmente il dissipatore montato sulla scheda madre in tutto il suo splendore:
Un ulteriore abbellimento estetico che farà piacere a molti utenti è la presenza di un led ad alta luminosità all’interno del dissipatore che illuminerà la ventola durante il suo funzionamento:
I test sono stati effettuati utilizzando questa configurazione:
ZeroTherm BTF-90 | |
Processore | Intel Core DUO e6600 |
Scheda Madre | DFI 965-s Infinity |
Chipset | Intel 965 |
Ram | 2x1Gb Gskill PC-8500 |
Scheda Video | ATI Sapphire X550 |
Hard Disk | HD Hitachi 250gb sata II |
Raffreddamento | ZeroTherm BTF90 |
Alimentatore | Thermaltake PurePower 750 watt |
Sistema Operativo | Windows XP Professional SP2 |
Tool di Benchmarking | Orthos |
Tool a supporto | Setfsb 2.0b8t Cpu-z ver. 1.39 |
Frequenze e voltaggi di prova | Benchmark eseguiti in IDLE e FULL LOAD: · 2400 MHz con 1.32v · 3200 MHz con 1.38v · 3600 MHz con 1.55v |



Interessante notare che all’aumentare del carico aumenta la differenza di temperatura tra dissipatore originale e il BTF90, il che conferma l’efficienza del dissipatore in esame: dalle prove effettuate si nota che garantisce un margine di overclock (in termini di frequenza massima raggiungibile per chiudere un test Super PI - 1 MB) di circa 120 Mhz in più rispetto al dissipatore originale.

Prestazioni:

Rapporto Qualità/Prezzo:

Giudizio Complessivo:

ZeroTherm ci ha piacevolmente stupito con questo dissipatore: un prodotto che unisce un’ottima capacità di dissipazione del calore prodotto ad un estetica accattivante e molto ben curata! Si può senza dubbio affermare che questo dissipatore è collocabile tra i migliori dissipatori che si possano trovare sul mercato. Tra i punti di forza di questo prodotto, oltre all’estetica, c’è anche il bundle completo che permette di montarlo su qualsiasi scheda madre, le dimensioni ridotte che non penalizzano l’efficienza dato che è interamente in rame (il che permette l’utilizzo di questo dissipatore in qualsiasi case dato che è alto come una normalissima scheda video).
Naturalmente tutto questo ha un prezzo…e questo è sicuramente un punto debole di questo prodotto visto che sul mercato italiano lo troviamo in una fascia che va dai 60 ai 70 euro, ma a nostro parere se li vale tutti!
Si ringrazia ZeroTherm per aver fornito il dissipatore oggetto della recensione.