Questa volta abbiamo per le mani l'ultima creatura della Zalman: il 9700 NT.
Andiamo a scoprire le sue prestazioni in relzione ad un sistema di ultima generazione equipaggiato con un intel core duo.
Ecco come si presenta la confezione del prodotto:
All'interno troviamo:
- (1) CNPS9700 NT
- (1) Thermal Grease (ZM-STG1)
- (1) User’s Manual
Componenti per AMD Sockets AM2/754/939/940
- (1) Clip per AMD Sockets
- (1) Clip Lever per AMD Sockets
Componenti per Intel Socket 775
- (1) Clip
- (4) Viti (installaggio)
- (4) Clip Supporto fissaggio viti for Socket 775
- (1) Clip Supporto per Socket 775
- (1) Backplate per Socket 775
Il dissipatore è di dimensioni generose ed ha una forma circolare, con 3 heatpipe che partono dalla base e attraversano lamelle di rame zincato (come tutto il resto del dissipatore).
Il raffreddamento è garantito dalla presenza di una ventola da 110 mm termoregolata automaticamente, che garantisce costantemente temperature sotto controllo.
L'orientamento del dissipatore (che può essere installato in un unico verso), garantisce la nascita di un flusso d'aria che una volta attraversate le lamelle di rame raggiunge rapidamente l'esterno del case, mantenendo così temperature più basse all'interno dello stesso.
Caratteristica particolare del modello NT è la presenza di un led verde ad illuminare tutto il dissipatore, che sarà di sicuro apprazzato dai modders.
Ecco uno schema semplificativo della struttura del prodotto:
Come si nota il dissipatore è interamente cromato, la base perfettamente lucidata a specchio consente un ottimo contatto con la CPU
Vediamo in dettaglio le 3 heatpipe:
da notare l'accuratezza con la quale sono fissate alla base.
Installazione e fissaggio
Passiamo ora al montaggio. Come già detto il dissipatore è di generose dimensioni, quindi prima di installarlo è bene controllare lo spazio che abbiamo a disposizione all'interno del nostro case. Di norma un normale middle tower consente tranquillamente l'installazione. Invece la compatibilità relativa alle schede madri è completamente garantita per qualsiasi socket ( 775/AM2/754/939/940).
Per prima cosa è necessario smontare la scheda madre in modo da poter fissare una placca al di sotto di essa tramite l'utilizzo di quattro viti, il montaggio risulta essere semplice e veloce.
Successivamente andiamo ad applicare la pasta termoconduttiva, operazione resa particolarmente semplice dal kit fornito che grazie al pennellino consente di spalmare in maniera perfettamente uniforme.
Ora non resta che fissare il dissipatore al socket tramite l'opportuna staffa che si va ad inserire proprio tra le heat pipe:
Ed eccolo finalmente montato:
Le sue dimensioni garantiscono un buon raffreddamento della cpu, ma non solo; la disposizione della ventola è studiata in modo da raffreddare anche il northbridge e i mosfet, cosa particolarmente gradita nelle schede madri di ultima generazione socket 775, per le quali il surriscaldamento di tali parti resta uno dei problemi maggiori, tanto da rendere difficoltoso l'overclock del processore.
Configurazione e Test
I test sono stati effettuati utilizzando questa configurazione:
- ASUS p5n32-e SLI
- Intel core 2 duo e6600
- 2x1Gb G.skill pc6400 HZ
- Nvidia 7800GT
Abbiamo testato le temperature del processore in idle a tre diverse frequenze e voltaggi: 2400mhz, 3200 mhz, 3600 mhz, ecco i risultati ottenuti:
Come notiamo dai grafici, le temperaure rilevate sono davvero molto basse, specie se si considera che stiamo testando un raffreddamento ad aria!! Risultati del genere sono completamente paragonabili ad un discreto impianto a liquido!! L'unico appunto da fare è legato alla rumorosità della ventola in dotazione al massimo dei giri, che comunque può essere termoregolata automaticamente da bios, diventando in idle quasi inudibile.
Conclusioni
Prestazioni
Rapporto Qualit/Prezzo
Giudizio Complessivo
Ancora una volta Zalman si dimostra all'altezza del suo nome. Il prodotto da noi testato è classificabile tra i migliori dissipatori ad aria che abbiamo avuto per le mani. Manifattura ottima, bundle completo, prestazioni eccezionali. Da non sottovalutare la presenza nella confezione della particolare pasta termoconduttiva spalmabile, idea davvero innovativa e funzionale. Cosa si può volere di più? Il prezzo si aggira intorno ai 70€ (a causa della presenza della ventola termoregolata), ma si può benissimo ovviare acquistando la versione base ed utilizzando un normale potenziometro.
Un ringraziamento particolare va ad IDP che ci ha fornito il bundle in questione e che rappresenta il distributore italiano di Zalman.